Glamping hacks, trucchetti per creare una struttura migliore

Sappiamo benissimo quanto il glamping stia prendendo campo nel turismo italiano ed europeo, ma non tutte le strutture glamping presenti nel panorama turistico riescono ad offrire un’esperienza curata nei minimi dettagli in modo da soddisfare al massimo i loro ospiti.

Vediamo insieme quali sono i trucchetti che possono rendere una struttura mediocre una struttura eccellente ed in che modo alcuni semplici trucchetti fai da te possono metterti sulla strada giusta per fare la differenza su i tuoi competitor. Resta sintonizzato fino alla fine per avere la visione critica di una persona che ha visitato più di 150 glamping e può darti qualche consiglio per migliorare.
SCEGLI LA TUA POSIZIONE IN MODO SAGGIO
Il punto centrale da capire nel mondo del glamping è quello che il turista possa avvicinarsi il più possibile alla natura senza doverla effettivamente affrontare. Va benissimo trovare un luogo appartato perfetto per posizionare la struttura, magari avendo davanti una vista pazzesca, ma se i servizi igienici sono inesistenti alcuni turisti potrebbero non apprezzare del tutto il fatto di essere in quella location. A volte il compromesso tra la serenità e la pace che la natura sa dare e la mancanza del bagno è un calcolo di cui si deve tener di conto. Il turismo, sopratutto in Italia è abituato ai comfort. Ricordati quindi che prima di non offrire alcun servizio è sempre bene offrire almeno un bagno compostabile e una doccia solare.
INVESTI IN UNA TENDA
Molte persone pensano che poter creare una struttura glamping sia particolarmente costoso, in realtà non lo è. Basta infatti orientarsi su tipologie di strutture meno costose, come una tenda tipì o una bell tent.
Le bell tents sono come il Ritz-Carlton del mondo del campeggio e non sono così costose come si potrebbe erroneamente pensare. Una bell tent standard di 4 metri costa poco più di 800 euro.
Questo tipo di tende sono super resistenti, alte a sufficienza per poterci stare anche in piedi all’interno, non avrai problema di sbatterci la testa ed il materiale della tela è resistente e impermeabile e, come tale, la tenda durerà per decenni se curata adeguatamente. Inoltre puoi pensare di abbellire il tuo glamping con dei puff non troppo costosi in modo molto semplice. Se sei interessato ad essere seguito passo passo nella realizzazione della tua struttura glamping puoi scriverci attraverso il form qui sotto e richiedere una consulenza a pagamento. Ti affiancheremo suggerendoti quali sono i migliori fornitori e quali sono gli step da fare per semplificare tutta la burocrazia. Puoi anche consultare questa pagina per ulteriori informazioni a riguardo https://myglamping.it/consulenze/ .

Vuoi creare una struttura glamping ?
Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia
CERCA DI ESSERE ECO-FRIENDLY
Il glamping è e deve essere un’attività intrinsecamente eco-sostenibile. Questo vuol dire che devi essere attento anche allo smaltimento dei rifiuti e non avere a fine settimana sacchi e sacchi di plastica. Il turismo ormai è sempre più responsabile e fa molto caso al fatto che una struttura sia davvero eco friendly o meno. Cerca di ridurre al minimo l’uso della plastica. Se possibile usa sacchetti biodegradabili per i rifiuti organici, cerca quando acquisti alimenti freschi e deperibili come frutta fresca e verdura di conservarli in confezioni di cartone. Non è necessario riempire la tua struttura glamping di lampadine elettriche se non hai una solar farm o delle batterie di accumulo, puoi creare un’atmosfera soffusa con un maggiore risparmi energetico con l’uso di candele e lanterne a gas, o con faretti a pannelli solari da giardino. Non solo farai un favore alla terra, ma anche la tua bolletta sarà molto più contenuta.

INVESTI SU DI UN BUON MATERASSO
Solo pochi proprietari di strutture capiscono l’importanza che ha offrire un soggiorno comodo in termini di sonno ad una coppia di turisti. Svegliarsi al mattino con il mal di collo o con dei dolori alla schiena può sicuramente compromettere la review che gli ospiti vi lascieranno. Ogni volta che in una struttura trovo un materasso a molle, mi viene in mente quanto chi ha creato quella location abbia cercato di risparmiare e non di offrire un soggiorno di eccellenza. Non voglio assillarti dicendoti quanto sia importante una buona notte di sonno, soprattutto in mezzo al nulla, ma credimi lo è veramente! Altrimenti bastava andare in campeggio e dormire in un sacco a pelo.
Prendere un materasso eccellente e di ottima qualità è un investimento che assolutamente può fare la differenza. Se vuoi un consiglio acquistane uno spesso almeno trenta centimetri ed usa lenzuola e piumoni di qualità che non creino allergie alla pelle dei tuoi ospiti, la differenza la si vede nei dettagli. Ricordati, i sacchi a pelo sono per i backpacker!! Mentre questo è il glamping ( glamour camping ).

ABBELLIRE LA STRUTTUREA GLAMPING CON PICCOLI DETTAGLI
Come detto prima a volte sono i dettaglia a fare la differenza, i turisti stanno sempre diventando più attenti a questo e il servizio offerto deve essere sempre all’altezza del prezzo richiesto. Ciò che rende davvero il Glamping diverso dal campeggio sono quei piccoli dettagli extra che sono presenti nella struttura per abbellire i suoi dintorni. Basta poco, non sempre servono molti soldi ma serve sempre molta creatività. Ad esempio possiamo pensare ad abbellire la location con tappeti, lucine, bandierine, amache, cactus, candele (assicurati di spegnerle quando vai a dormire altrimenti la tua tenda potrebbe non essere lì al mattino). A volte prendere spunto anche dagli allestimenti di vari wedding planner che si trovano su pinterest può esserti di aiuto e di ispirazione per creare una struttura accattivante anche alla prima vista.
Ricorda, più la tua struttura sarà bella, più i tuoi ospiti scatteranno belle foto e maggiore sarà la pubblicità che ti faranno gratis sui social 🙂 Buon Glamping a tutti!
