Cosa è possibile costruire sui terreni agricoli nel 2023

0

Sono state pubblicate le nuove leggi per il 2023 quanto a disposizioni su quello che è possibile costruire su un terreno agricolo in questo nuovo anno.

Intanto dobbiamo capire bene alcune definizioni che ci torneranno utili nel corso dell’articolo.

Cos’è un terreno agricolo ?

Un terreno agricolo è un’area di terra utilizzata per la coltivazione di piante, per la produzione di colture o per l’allevamento di animali. Può essere di diverse dimensioni, da piccole proprietà gestite da singoli agricoltori alle grandi tenute gestite da società agricole. Il terreno agricolo può essere utilizzato per coltivare una vasta gamma di colture, tra cui cereali, frutta, verdura, erbe aromatiche e foraggio per come detto prima anche per l’allevamento del bestiame quindi per la produzione di prodotti animali, come la carne e i latticini.

Attraverso il piano regolatore ed il piano urbanistico, ogni comune definisce quali possono essere le zone destinate alla coltivazione e/o alla realizzazione di soluzioni residenziali e di aree produttive. A seconda della sua tipologia, ogni zona viene classificata con una lettera, dalla lettera A alla lettera F.

Il piano regolatore generale comunale, è, in Italia, uno strumento urbanistico che regola l’attività edificatoria all’interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Per conoscere la destinazione urbanistica del proprio terreno, è necessario richiedere all’ufficio tecnico del proprio comune e richiedere il certificato di destinazione urbanistica, in questo modo sarà possibile sapere secondo il piano regolatore della propria zona ( comune ) cosa è possibile costruire nel proprio terreno.

Photo by Dmitry Grachyov on Unsplash

Cosa si può costruire su un terreno agricolo ?

Su un terreno agricolo è possibile costruire diverse tipologie di edifici, tuttavia, le autorizzazioni e le normative edilizie variano in base alla destinazione d’uso del terreno e alle leggi locali. Te ne abbiamo parlato anche in questo articolo : https://myglamping.it/strutture-glamping-in-terreni-agricoli-e-possibile/

Di seguito sono elencate alcune possibili opzioni:

  1. Edifici agricoli: come stalle, magazzini, depositi, silos, ricoveri per macchinari agricoli, etc. Questi edifici sono spesso autorizzati e incentivati dalle leggi locali poiché possono contribuire alla crescita dell’agricoltura locale.
  2. Case rurali: se il terreno agricolo si trova in una zona residenziale, è possibile costruire case rurali per gli agricoltori o per coloro che vogliono vivere in un ambiente rurale.
  3. Impianti energetici: su un terreno agricolo è possibile installare pannelli solari, turbine eoliche, centrali termiche a biomassa, etc. Questi impianti sono sempre più comuni in zone rurali e possono contribuire alla produzione di energia pulita.
  4. Strutture turistiche: in alcuni casi, è possibile costruire strutture turistiche come agriturismi, bed and breakfast, campeggi, glamping etc. Questi edifici possono avere un impatto positivo sull’economia locale e sulla promozione dell’agricoltura e della cultura del territorio.

La costruzione che si ha in mente di realizzare sul proprio terreno deve rispettare l’indice di fabbricabilità, ovvero quel valore che si riferisce al rapporto tra l’estensione del terreno agricolo e la dimensione dell’immobile che si intende fabbricare, un semplice calcolo matematico di divisione.

Se siete interessati a strutture di questo tipo ne potete trovare alcune all’interno del libro Glamping Porn, la prima guida al mondo a recensire le migliori strutture glamping, per chi fosse interessato ad acquistarla può farlo su Amazon al link del banner qui sotto o direttamente qui : https://amzn.to/3IX18l6 .

Con la normativa attuale per realizzare un fabbricato su di un terreno agricolo, l’indice di fabbricabilità deve essere 0,03 mc per mq. Metri cubi al metro quadro. Questo indice può variare da comune a comune o anche a livello regionale a seconda della zona dove si richiede per poter salvaguardare il contesto ambientale e rispettare i vincoli territoriali.

Servono dei permessi e autorizzazioni per la costruzione su terreno agricolo ?

Va detto che sicuramente devono essere rispettati i vincoli urbanistici, edilizi, ambientali, paesaggistici naturalmente in conformità alle leggi regionali. Se il terreno è locato in aree sottoposte a vincoli di tipo paesaggistico, ambientale e/o idrogeologico sarà necessario richiedere il nulla osta agli enti competenti. Non sono richiesti particolari permessi per i prefabbricati in legno amovibile, autoportanti e non ancorati al suolo, come la gran parte delle strutture glamping. Per questo motivo chi volesse realizzare una struttura glamping può farlo anche se non ha disposizione un terreno edificabile.

Ve ne abbiamo parlato anche in questo articolo : https://myglamping.it/strutture-glamping-in-terreni-agricoli-e-possibile/

In ogni caso, è importante verificare la normativa locale e ottenere le autorizzazioni necessarie prima di iniziare qualsiasi costruzione su un terreno agricolo, puoi richiedere una nostra consulenza se vuoi evitare mal di testa e non sai da dove partire per la realizzazione del tuo agricampeggio o del tuo glamping.

Infatti se il mondo del glamping ti incuriosisce e sei interessato a realizzare una tua struttura puoi essere seguito passo passo nella sua realizzazione scrivendoci attraverso il form qui sotto e richiedendo una consulenza a pagamento. Ti affiancheremo suggerendoti quali sono i migliori fornitori e quali sono gli step da fare per semplificare tutta la burocrazia.

Potete acquistare anche i nostri pacchetti di consulenza offline a questo link : https://myglamping.lemonsqueezy.com/ altrimenti potete richiedere una consulenza personalizzata via email a francesco.salvaggio@gmail.com o rispondendo al form qui sotto.

Maggiori informazioni a riguardo qui : https://myglamping.it/consulenze/ .

Vuoi creare una struttura glamping ?

Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia

Terremo l’articolo aggiornato e vi terremo in constante aggiornamento pubblicando qui su myGlamping.it e anche in coda a questo testo ulteriori aggiornamenti normativi burocratici che verranno messi in atto nel corso del 2023.

Photo by Tomasz Filipek on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *