Turismo green ? Come rendere un business turistico ecosostenibile

0

Le tematiche green legate all’ecosostenibilità fortunatamente stanno diventando sempre più importanti e di tendenza nel panorama mondiale essendo giorno dopo giorno sempre più rilevanti nella nostra vita e nella comunità. E’ quindi molto importante anche ripensare il proprio business adeguandolo ad una politica maggiormente a basso impatto ambientale ed eco sostenibile.

Per rendere un business turistico ecosostenibile, ci sono diverse strategie e pratiche che puoi adottare, alcune di queste idee si basano sul progettare un business plan che sia il più ESG compliant possibile.

Cosa si intende per essere business ESG compliant ?

ESG è l’acronimo di Environmental, Social, and Governance, che indica tre fattori chiave utilizzati per valutare le prestazioni di un’azienda in termini di sostenibilità e responsabilità sociale.

  • Environmental (Ambientale): Il fattore ambientale riguarda le pratiche aziendali che influenzano l’ambiente, come l’impatto sul cambiamento climatico, l’uso delle risorse naturali, l’inquinamento, la gestione dei rifiuti e la conservazione della biodiversità. Le aziende che si concentrano sull’aspetto ambientale spesso adottano misure per ridurre le emissioni di carbonio, adottare energie rinnovabili, promuovere l’efficienza energetica e adottare pratiche di gestione sostenibile delle risorse.
  • Social (Sociale): Il fattore sociale si riferisce alle politiche e alle azioni aziendali che riguardano gli impatti sulla società, come la gestione delle relazioni con i dipendenti, i diritti umani, la salute e la sicurezza sul lavoro, la diversità e l’inclusione, il coinvolgimento nella comunità e le relazioni con i clienti. Le aziende che si impegnano a livello sociale promuovono ambienti di lavoro sicuri e inclusivi, rispettano i diritti umani, sostengono le comunità locali e mantengono relazioni etiche con i propri clienti.
  • Governance (Governance): Il fattore di governance riguarda la struttura di governo aziendale, inclusi gli aspetti legati alla gestione aziendale, la trasparenza, l’etica aziendale, la responsabilità dei dirigenti e la gestione dei rischi. Una buona governance aziendale implica una leadership trasparente e responsabile, un’efficace gestione dei rischi, una corretta divulgazione delle informazioni finanziarie e una gestione etica e responsabile delle risorse aziendali.

Se il mondo del glamping ti incuriosisce e sei interessato a realizzare una tua struttura puoi essere seguito passo passo nella sua realizzazione scrivendoci attraverso il form qui sotto e richiedendo una consulenza a pagamento. Ti affiancheremo suggerendoti quali sono i migliori fornitori e quali sono gli step da fare per semplificare tutta la burocrazia. Puoi anche consultare questa pagina per ulteriori informazioni a riguardo https://myglamping.it/consulenze/ .

Vuoi creare una struttura glamping ?

Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia

L’approccio ESG viene utilizzato dagli investitori, dagli analisti finanziari e da altre parti interessate per valutare la sostenibilità e la responsabilità di un’azienda.

Foto di Karolina Grabowska

Un rating ESG positivo può indicare che un’azienda ha un’impronta ambientale ridotta, promuove il benessere dei dipendenti, adotta una governance efficace e gestisce i rischi in modo responsabile.

L’adozione di criteri ESG è diventata sempre più importante nel mondo degli investimenti per individuare le aziende che hanno una prospettiva a lungo termine e che si preoccupano delle questioni ambientali e sociali.

Foto di Artem Podrez

Vediamo insieme alcune idee per rendere il tuo business turistico più sostenibile:

  1. Valutazione dell’impatto ambientale: Effettua una valutazione dell’impatto ambientale del tuo business turistico per identificare le aree in cui puoi apportare miglioramenti. Considera il consumo di energia, l’uso dell’acqua, la gestione dei rifiuti e le emissioni di carbonio.
  2. Efficienza energetica: Riduci il consumo energetico del tuo business turistico adottando misure come l’installazione di sistemi di illuminazione a LED, l’uso di elettrodomestici a basso consumo energetico e l’implementazione di pratiche per il risparmio energetico.
  3. Gestione dell’acqua: Promuovi l’uso responsabile dell’acqua nel tuo business turistico. Installa dispositivi di risparmio idrico come rubinetti a basso flusso e adotta pratiche di irrigazione efficienti per i giardini.
  4. Gestione dei rifiuti: Implementa un sistema di gestione dei rifiuti che includa la raccolta differenziata e il riciclaggio. Riduci l’uso di materiali monouso e incoraggia i tuoi ospiti a partecipare attivamente alla riduzione dei rifiuti.
  5. Trasporti sostenibili: Promuovi l’uso di mezzi di trasporto sostenibili tra i tuoi ospiti. Ad esempio, puoi offrire servizi di noleggio di biciclette o favorire l’uso del trasporto pubblico nella tua area.
  6. Educazione e consapevolezza: Informa i tuoi ospiti sulle pratiche sostenibili che adotti nel tuo business turistico. Fornisci loro informazioni sul risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti e l’importanza della conservazione ambientale.
  7. Coinvolgi la comunità locale: Collabora con la comunità locale per promuovere la sostenibilità nel settore turistico. Supporta progetti e iniziative a beneficio dell’ambiente e coinvolgi gli abitanti del luogo nelle attività turistiche sostenibili.
  8. Sourcing sostenibile: Scegli fornitori e partner commerciali che seguono pratiche sostenibili. Opta per prodotti locali e biologici per la ristorazione, promuovendo allo stesso tempo la cultura e l’economia locali.
  9. Conservazione della biodiversità: Proteggi e valorizza la biodiversità nella tua area. Adotta misure per preservare gli habitat naturali, promuovere la fauna e flora locali e ridurre l’impatto delle attività turistiche sugli ecosistemi fragili.
  10. Monitoraggio e valutazione: Monitora e valuta costantemente le tue pratiche sostenibili per identificare le aree in cui puoi migliorare ulteriormente e per misurare l’efficacia delle tue iniziative.

Implementare queste pratiche sostenibili nel tuo business turistico richiede impegno e costanza ma siamo sicuri che gli imprenditori che prima di altri sapranno adattarsi e saranno si da subito più sensibili su queste tematiche riusciranno a creare strutture con maggiore appeal ed allo stesso tempo riusciranno ad accedere a fondi bandi di sviluppo ecosostenibile che ultimamente sono sempre più frequenti nel mercato italiano.

Se non vuoi sentirti solo nella trasformazione del tuo modello di business turistico in uno più eco sostenibile puoi richiedere una consulenza a pagamento scrivendo a francesco.salvaggio@gmail.com o visitando questa pagina : https://myglamping.it/consulenze/ per metterti in contatto con noi. Aiutiamo costantemente imprenditori ad adattarsi a questo nuovo modo di fare turismo e a scovare bandi di investimento che possono supportarvi nella realizzazione ed aggiornamento della vostra struttura.

Se siete amanti di questo tipo di sistemazioni particolari dovreste comprare Glamping Porn, la prima guida al mondo a recensire le migliori strutture glamping in Italia, per chi fosse interessato ad acquistarla può farlo su Amazon al link del banner qui sotto o direttamente qui : https://amzn.to/3IX18l6 .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *