Il mondo delle strutture offgrid sta crescendo

0

Il panorama delle strutture glamping e offgrid italiano sta decisamente aumentando negli ultimi anni. Ci sono sempre più persone che sono alla ricerca di un posto dove vivere o andare in vacanza nella natura lontano dal caos della città e allo stesso tempo l’aumento delle bollette di luce e gas ha reso le persone molto più sensibili al risparmio energetico.

Cosa si intende per offgrid ?

Le strutture off-grid sono abitazioni o edifici che non dipendono dalla rete elettrica nazionale per la loro alimentazione energetica. Questo significa che, al contrario delle abitazioni tradizionali, non hanno bisogno di essere collegati alla rete elettrica per avere energia elettrica, stesso dicasi per acqua calda sanitaria e riscaldamento. Queste strutture utilizzano invece fonti rinnovabili di energia come il sole, il vento e l’acqua corrente di pozzi o fiumi per alimentare le loro esigenze energetiche.

L’utilizzo di fonti rinnovabili è la chiave per rendere una struttura off-grid autonoma e sostenibile. Il sole può fornire energia attraverso l’accumulo di essa con pannelli solari, mentre il vento la fornisce tramite turbine eoliche. L’energia dell’acqua di un fiume può essere utilizzata per produrre energia idroelettrica attraverso piccoli impianti idroelettrici. Queste fonti di energia vengono poi immagazzinate in batterie per essere utilizzate durante le ore di buio o quando le condizioni climatiche non permettono la produzione di energia.

Photo by Mikel Ibarluzea on Unsplash

Un altro vantaggio delle strutture off-grid è che sono indipendenti dalle interruzioni di corrente e dalle interruzioni di servizio che possono verificarsi con la rete elettrica nazionale. Questo significa che le persone che vivono in queste strutture possono godere di una continua fornitura di energia elettrica e acqua calda, senza essere influenzate dalle condizioni meteorologiche avverse o da altri problemi tecnici.

Le strutture off-grid possono essere costruite ovunque, anche in aree remote e isolate, rendendole particolarmente adatte ai luoghi in cui la rete elettrica non è disponibile o è troppo costosa da installare, ma dove magari si una un contesto scenico e panoramico unico. Questo le rende anche una soluzione ideale per le popolazioni che vivono in aree rurali e remote, che spesso devono affrontare sfide per quanto riguarda la fornitura di energia e acqua potabile.

Tuttavia, costruire e mantenere una struttura off-grid richiede un impegno finanziario iniziale significativo, poiché occorre installare e mantenere le fonti di energia rinnovabile, le batterie di immagazzinamento e i sistemi di distribuzione. Inoltre, è importante considerare che le strutture off-grid possono richiedere una maggiore attenzione e manutenzione rispetto alle abitazioni tradizionali, in quanto devono essere regolarmente controllate per garantire che le fonti di energia sia sfruttate al massimo ed in modo efficiente. Per quanto riguarda le batterie di accumulo, quest’ultime hanno cicli di vita garantita di svariati anni garantiti anche se alcuni brand stanno iniziando a garantirle per molto più tempo.

Le batterie migliori, quelle a ciclo profondo agli ioni di litio, in fase di test hanno dimostrato una durata potenziale di 7000 cicli di carica, che corrispondono a circa 20 anni, contando un ciclo al giorno.

Se il mondo del glamping ti incuriosisce e sei interessato a realizzare una tua struttura puoi essere seguito passo passo nella sua realizzazione della stessa scrivendoci attraverso il form qui sotto e richiedendo una consulenza a pagamento. Ti affiancheremo suggerendoti quali sono i migliori fornitori per ogni tipo di struttura, quale sia quella più adatta alla tua zona, come minimizzare le spese massimizzando i guadagni e quali sono gli step da fare per semplificare tutta la burocrazia. Puoi anche consultare questa pagina per ulteriori informazioni a riguardo https://myglamping.it/consulenze/ .

Vuoi creare una struttura glamping ?

Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *