Le origini militari delle Bell Tent

Oggi vi raccontiamo le origini delle bell tent, le famosissime “tende a campana” molto utilizzate in Europa da svariate strutture glamping. La moderna tenda a campana fonda la sua storia nelle tende tradizionali di tutto l’emisfero settentrionale, a cominciare da tende come la Lavvu che venivano utilizzate dalle tribù nomadi native del Nord Europa. Il design delle bell tent è stato utilizzato per la prima volta dalle forze armate europee già nel diciannovesimo secolo essendo queste in regolare servizio con l’esercito britannico durante la guerra di Crimea (1853-1856).

Più o meno nello stesso periodo, anche un colonnello dell’esercito americano, Henry Hopkins Sibley brevettò una tenda (dal nome di se stesso, ovviamente) che fu concessa in licenza all’esercito americano.
Si era ispirato alle tende tipì che aveva visto mentre prestava servizio sulla frontiera del Texas nel 1850, e la sua tenda presentava un unico palo centrale e un “cappuccio” ventilato per far fuoriuscire il fumo da una stufa. Erano le prime bell tent con palo centrale come le conosciamo noi adesso.

L’esercito degli Stati Uniti ha concesso in licenza il suo progetto per $ 5 per ogni tenda prodotta e ha continuato a produrne oltre 44.000 entro la fine della guerra civile americana. Sfortunatamente Sibley disertò per la Confederazione, perdendo tutti i diritti d’autore poiché fu considerato un traditore!

Le tende a campana sono diventate molto popolari sia tra i militari che tra le organizzazioni civili e migliaia sono state utilizzate in entrambe le guerre mondiali, così come dai gruppi scout in tutto il mondo. Ad oggi sono utilizzate anche nelle versioni più grandi dalla protezione civile, la croce rossa e la mezzaluna rossa in medio oriente.
Quindi, quando acquisterete una moderna tenda a campana, ricordati che stai acquistando un classico del design britannico super collaudato che ha attraversato anni di uso vigoroso da parte dei soldati nelle condizioni più difficili. Proprio per questo motivo queste tende sono diventate cosi popolari e riescono a resistere anche a condizioni atmosferiche più impervie.
Se volete dormire in delle bellissime bell tent in Italia potete provare quelle del Glamping Pigna Felice.

Se il mondo del glamping ti incuriosisce e sei interessato a realizzare una tua struttura puoi essere seguito passo passo nella sua realizzazione della stessa scrivendoci attraverso il form qui sotto e richiedendo una consulenza a pagamento. Ti affiancheremo suggerendoti quali sono i migliori fornitori per ogni tipo di struttura, quale sia quella più adatta alla tua zona, come minimizzare le spese massimizzando i guadagni e quali sono gli step da fare per semplificare tutta la burocrazia. Puoi anche consultare questa pagina per ulteriori informazioni a riguardo https://myglamping.it/consulenze/ .

Vuoi creare una struttura glamping ?
Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia