Intervista : Simone Saglietti di Studio Arredi e GM di StarsBOX

Oggi ho il piacere di intervistare Simone Saglietti, General Manager di StarsBOX e socio dirigente di Studio Arredi srl.
Studio di progettazione per complementi d’arredo, di produzione di allestimenti, mostre ed arredamenti progettati su misura in legno. Ho avuto la possibilità di conoscere Simone in Piemonte la scorsa estate durante una visita ai creatori di StarsBOX negli uffici di Officina82. Simone mi ha portato anche nella loro area di produzione dove mi ha fatto vedere come realizzano e confezionano le StarsBOX prima di spedirle in tutto il mondo. Sono davvero felice che abbia accettato di essere intervistato e cercherò oggi di farvi conoscere qualcosa in più su quello che è l’ecosistema in cui lavorano gli addetti ai lavori del mondo glamping in Italia.

Ciao Simone, benvenuto qui su myGlamping.it, presentati, dicci chi sei e di cosa ti occupi.
Sono Simone Saglietti, designer con la passione per la produzione nel campo del legno, Ceo dell’azienda di famiglia ( https://www.sagliettigroup.it/ ) .
Saglietti Group lavora nel mondo del legno da 4 generazioni, in particolare nella produzione di oggetti di design che spaziano dall’allestimento d’interni all’outdoor.
L’azienda si è evoluta costantemente negli anni per offrire un supporto integrato a designer ed aziende che ricercano un partner per l’ingegnerizzazione e la produzione con processi industriali a piccoli lotti.
Come nel caso di StarsBOX dove Saglietti Group ha studiato gli aspetti tecnici del prodotto e ideato una linea di produzione ad hoc per le casette.
Come è nata la sinergia con Lara Sappa e Fabio Revetria di Officina82 ?
Conosco Lara e Fabio da molti anni, Officina 82 si occupa delle progettazione di mostre temporanee museali in Italia ed all’estero. Molto spesso noi siamo gli allestitori ed esecutori materiali di questi progetti.

Nel 2018, durante un allestimento in Corsica, mi hanno raccontato il sogno di produrre StarsBOX, una struttura per guardare le stelle. Dopo le prime perplessità abbiamo accettato la sfida, non avevamo mai lavorato con un progetto outdoor ma la sua genialità ci ha entusiasmato e nell’inverno nello stesso anno e iniziata la progettazione esecutiva del primo prototipo.
Ci sono voluti 5 mesi di studi per presentare la prima StarsBOX, esposta Durante la Design Week a Milano nell’aprile 2019.

Pensi che possano essere ancora migliorate le StarsBOX ?
Il progetto StarsBOX ha due particolarità fondamentali: la prima è che il prodotto è un unico modello, non ci sono possibilità di personalizzazione, la seconda è che viene venduto in kit di montaggio, questo ci permette una diffusione maggiore del brand in Italia ed all’estero.
Tali caratteristiche non precludono ulteriori sviluppi e miglioramenti della StarsBOX, ogni semestre aggiorniamo molti particolari costruttivi per migliorare la fruibilità della casetta sia per l’utente finale che per le strutture ricettive che la istallano.
Nella stagione 2023 ufficializzeremo nuove collaborazioni per lo studio di upgrade in particolare la possibilità di istallare un impianto di ricarica con pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo.



Ti saresti mai aspettato del successo di Starsbox in Italia ?
Il successo di StarsBOX è stato travolgente. La velocità con cui il mercato ha risposto positivamente al progetto è stato velocissimo.

Poi è arrivata la pandemia che ha ulteriormente modificato il concetto di vivere il turismo all’aria aperta, immersi nella natura. Questo nuovo paradigma ha accelerato ulteriormente il successo di StarsBOX che , come altri progetti di strutture esperienziali, ha le caratteristiche fondamentali per nuovo modo di pensare il turismo.

Come vedi il mondo del glamping tra 5 anni ?
L’esperienza StarsBOX ci ha dato la possibilità di venire in contatto con migliaia di operatori del settore (gestori, operatori turistici, architetti, influencer), la tendenza è che gli investimenti si direzionino verso un’offerta più sostenibile, vivere a contatto della natura attraverso esperienze uniche.
Le strutture che si avvicinano a progetti come StarsBOX vogliono valorizzare i terreni, parchi, vigneti, ecc… dove fino a ieri venivano visti come puro paesaggio da ammirare ora diventano cornice di un turismo esperienziale moderno.

Grazie mille Simone, per averci dedicato parte del tuo tempo per questa intervista. Spero sia stata davvero molto utile ed interessante per i nostri lettori. Ricordo a tutti che chi volesse mettersi in contatto con Simone per informazioni commerciali, può utilizzare i seguenti contatti :
Laura Gancia Responsabile Commerciale di StarsBOX : laura.gancia@studioarredi.it – (+39)3385081204
Profilo linkedin di Simone Saglietti : https://www.linkedin.com/in/simone-saglietti/ – simone.saglietti@studioarredi.it
Profilo linkedin di StarsBOX : https://www.linkedin.com/company/starsbox/
Se sei interessato ad aprire una struttura glamping, puoi richiedere a pagamento una consulenza dal form qui sotto, ti potremo aiutare in tutte le fasi progettuali, dal punto di vista del marketing e dei fornitori :

Vuoi creare una struttura glamping ?
Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia