Intervista : Sara Ventura – Il Rifugio dei Marsi

0

Oggi ho il piacere di intervistare Sara Ventura, dell’agriturismo Il Rifugio dei Marsi, bellissima struttura glamping nelle Marche dove gli ospiti possono pernottare in due botti, una adibita a camera da letto, l’altra a soggiorno con bagno. Per saperne di più vi rimandiamo all’articolo che abbiamo fatto qualche settimana fa qui su myGlamping : https://myglamping.it/dormire-in-una-botte-al-rifugio-dei-marsi/

Ciao Sara presentati velocemente, chi sei e cosa fai ?

Ciao Francesco, intanto ti ringrazio per avermi contattato e per poter parlare un pò del nostro progetto. Ho 27 anni, sono marchigiana e insieme ai miei genitori gestisco Il Rifugio dei Marsi.

Ci troviamo sulle colline di Ascoli Piceno, per la precisione a Roccafluvione, la terra del tartufo nero pregiato. Qui abbiamo sia un’azienda agricola (alleviamo maiali, coltiviamo ortaggi e abbiamo anche una piantagione di tartufo nero pregiato), sia un agriturismo sostenibile che include anche una struttura glamping dove si può dormire in vere botti di vino. 

Quando e come hai sentito parlare per la prima volta della parola glamping ?

La prima volta che sentii la parola glamping fu dalla bocca di mia madre (è proprio da lei che è nata l’idea delle botti quando io avevo 18 anni e andavo ancora a scuola).

Ricordo anche che lei venne a conoscenza di questa parola addirittura qualche anno dopo aver adibito le botti a struttura ricettiva; parlo ormai di quasi 10 anni fa quando di glamping non si parlava e in Italia eravamo davvero in pochissimi con queste strutture insolite.

Raccontaci come è nata l’idea di aprire un glamping e perchè proprio con delle botti ?

L’idea del glamping è venuta a mia madre Norma. Prima ancora di sapere che questo tipo di ospitalità si chiamasse glamping; decise infatti di ampliare il nostro agriturismo con un’ospitalità insolita, cosi scelse le botti. La scelta del tipo di alloggio non è stata molto difficile perché le botti hanno sempre fatto parte della nostra famiglia da generazioni. Mio padre è nato in questa casa in campagna e le attività agricole hanno sempre fatto parte del suo vivere quotidiano tra coltivazioni, piantagioni, allevamenti di animali, coltivazione della vite e la sua trasformazione in vino. Essendo l’ultimo di 7 figli, è quello a cui per più tempo spettava pulire queste grandi botti di vino per versare ogni anno il nuovo vino. E’ proprio da questi racconti di mio padre Ezio che mia madre ha trovato l’ispirazione delle botti per far vivere un’esperienza unica agli ospiti. Con le botti e attraverso i prodotti della nostra azienda agricola o di altre micro aziende agricole sui Monti Sibillini raccontiamo il nostro territorio.

Riesci ad avere del tempo libero o sei completamente assorbita da questo business? Molte persone nel mondo dell’hospitality vanno in burnout molto velocemente.

Sono sincera. Il lavoro assorbe tantissimo del mio tempo perché chi viene da noi ha tanti servizi di cui poter usufruire, che di conseguenza corrispondono a tanto lavoro, ma sono giovane e ho tante energie da dare al lavoro che mi sono scelta. Non esiste un orario in cui si chiude. Da fuori si vedono soltanto 2 botti con un letto, ma in realtà dietro c’è molto di più: dalla preparazione di dolci, alle marmellate, ai salumi, cene, apertivi, colazioni, l’allevamento, la pulizia, il rifornimento di formaggi in montagna, il lavaggio e riscaldamento della tinozza, lo stiraggio di lenzuola e tovaglie, le fatture, la creazione dei contenuti per i social, le stories, i direct message, i TikTok, i reels, i commenti da rispondere, i check-in, i pagamenti in entrata e in uscita, i coupon, le chiamate, la burocrazia, il commercialista e tanto altro ancora.

Quindi non c’è un letto e basta. Le botti non sono un mero contenitore: all’interno c’è minima cura dei dettagli, c’è la nostra storia, ci sono i nostri prodotti. Riesco a ricavare poco tempo libero, ovvero un giorno a settimana quando mia madre può sostituirmi. Nei momenti di alta stagione non esistono giorni liberi, quindi si lavora tantissime ore per uno-due mesi senza alcun giorno di pausa, dalla mattina presto alla sera tardi; però dopo ogni periodo stressante mi prendo qualche giorno libero perché la mia mente e il mio fisico lo necessitano.

Possono accadere imprevisti in ogni momento della giornata e quando accadono si devono risolvere e basta; non si può guardare l’orologio per chiudere la porta. Quindi sì, è facile andare in burnout e a volte me lo chiedo anche su me stessa. Non è tutto ora quello che luccica. Tuttavia, nonostante la stanchezza, devo confessarti che la soddisfazione è tanta. Ogni giorno mi sento, anzi ci sentiamo, soddisfatti. Soddisfatti del nostro lavoro, di come lo facciamo, dei feedback positivi dei nostri ospiti che tornano per la seconda/terza volta anche dall’estero. Quest’ultimo è senza dubbio il miglior feedback che non ha bisogno di spiegazioni.

Siete sempre aperti tutto l’anno o vi prendete dei periodi in cui fate manutenzione  ?

Siamo aperti tutto l’anno perché le botti sono riscaldate. La domanda è tanta ed è un orgoglio per noi avere ospiti tutti i giorni, anche il giorno di Natale. Nel 2022 abbiamo fatto sold out per tutto l’anno tranne la sera della Vigilia di Natale che abbiamo deciso di non prendere prenotazioni per goderci il momento con la famiglia. 

Quanto in anticipo si deve prenotare solitamente per trovare disponibilità al Rifugio dei Marsi ?

Dipende dal giorno della settimana. Il sabato sera e le festività purtroppo sono i giorni più gettonati quindi occorrono 6 mesi di anticipo. Per gli altri giorni invece sono sufficienti 1-2 mesi.

Mi piacciono tantissimo i tuoi video su TikTok dove fai delle parodie su le domande che ti fanno i clienti. Vi arrivano prenotazioni da TikTok ? Pensate che possa essere un social utile? 

Ahahahaha si, come “sfogo” ho deciso di mostrare su TikTok le situazioni tipo che mi capitano telefonicamente oppure qui in struttura con gli ospiti. Qualcuno può riconoscersi in quei video ma come annunciato nel primo TikTok, è vietato offendersi. Lo scopo ultimo è quello di farci tutti quanti una risata, io compresa nonostante a volte dovrei arrabbiarmi. Per esempio quando mi chiamano di notte per sapere le disponibilità che tra l’altro sono consultabili sul nostro sito.

TikTok credo sia un social molto utile per il business; ma ho notato che su TikTok molti utenti sono dei veri e propri haters. Sono più “cattivi” rispetto agli altri social, soprattuto con i toni con cui lasciano i commenti. Ma è anche grazie ai commenti cattivi che le views aumentano e di conseguenza anche le chiamate e le prenotazioni. Quindi ringrazio i miei haters che nonostante tutto contribuiscono a far crescere il mio business. ( ahahah ndr.)

E infatti in tantissimi mi chiamano dopo aver visto un TikTok e mi dicono subito “ciao ti ho visto su TikTok, mi fai morire ecc” mi chiedono info e poi prenotano. All’inizio mi arrabbiavo tantissimo quando qualcuno offendeva me o lasciava un commento cattivo, adesso ci rido su e non vedo l’ora che inizi la discussione di botta e risposta. Alla fine il mo obiettivo è avere tante views, no? 

Qui il link all’account di TikTok del Il Rifugio dei Marsi : https://www.tiktok.com/@ilrifugiodeimarsi

Come vedi il mondo del glamping tra 5 anni ?

Questa è una domanda che mi pongo anche io. Secondo me il glamping è esploso nel giro di pochissimo tempo, quindi io stessa temo che un giorno potrà finire. Purtroppo non possiamo ancora prevedere il futuro. Per ora posso soltanto dire di lavorare bene, di essere soddisfatta e di cavalcare l’onda. Se un giorno il glamping morirà o evolverà in qualcos’altro spero anche questa volta di essere pronta al cambiamento. 

Grazie per la bellissima intervista Sara!! Ci hai dato tantissimi spunti su cui riflettere e sono convinto che molte persone abbiamo trovato molte risposte alle loro domande. Potete trovare tutte le informazioni sul Rifugio dei Marsi sul loro sito : https://ilrifugiodeimarsi.com/ oppure seguire il loro account instagram : https://www.instagram.com/ilrifugiodeimarsi/

Se sei interessato a richiedere una consulenza per l’apertura di una struttura glamping puoi farlo da questo form:

Richiedi una consulenza lasciando i tuoi dati qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *