Intervista : Giulia Calvani, owner Torre Salvucci Maggiore

Torniamo oggi con una interessantissima intervista per gli addetti ai lavori nel mondo dell’hospitality. Ho infatti il piacere di intervistare Giulia Calvani, owner di Torre Salvucci Maggiore di San Gimignano; una stupenda torre medievale oggi dimora storica che è possibile prenotare per un soggiorno super originale in Toscana.

Ciao Giulia, presentati, dicci chi sei e di cosa ti occupi :
Ciao Francesco! Innanzitutto grazie per avermi coinvolto in questo tuo progetto. Sono Giulia Calvani, ho 31 anni e insieme alla mia famiglia siamo i proprietari di Torre Salvucci Maggiore, oltre che di un’altra struttura ricettiva ubicata a pochi km da San Gimignano.
Dal 2006, siamo inoltre soci di Terme di Sorano, residence con piscine termali e centro benessere situato nella splendida maremma toscana. Il mio percorso lavorativo è iniziato come customer assistant all’interno di un museo di storia medievale, dove ho avuto principalmente il compito di accogliere e seguire i visitatori (individuali e gruppi) durante l’intera visita al museo stesso. E’ stata sicuramente una bellissima esperienza formativa, la prima a contatto col pubblico, seguita poi da un periodo trascorso a Londra, dove ho vissuto e mi sono formata come Front Desk Receptionist.
Tornata in Italia, la voglia di crescere professionalmente e di mettermi in gioco, mi ha spinta a proseguire il mio percorso lavorativo a capo della gestione delle nostre due strutture ricettive su San Gimignano, Torre Salvucci Maggiore e Villa La Francigena . Oggi, le principali attività di cui mi occupo sono: gestione dei rapporti commerciali con agenzie e tour operator, overview completa sul piano delle prenotazioni, accoglienza e pianificazione di attività per gli ospiti (guest relation). Molto importante e assolutamente da citare anche tutto l’aspetto delle manutenzioni, fondamentali in questo lavoro.

Torre Salvucci è stata una bellissima scoperta per me, ci puoi raccontare come è nata l’idea di renderla una struttura ricettiva?
La mia famiglia aveva già avuto un passato nel mondo dell’imprenditoria, difatti, i miei genitori hanno avuto un calzaturificio per quasi 40 anni; l’azienda produceva scarpe da donna per diversi brand importanti, sia italiani che stranieri. Ci siamo approcciati al turismo nel tempo, incuriositi da questo ambiente che ci ha sempre affascinato, e che poi oggi è diventato il nostro lavoro a tempo pieno.

Torre Salvucci è stata una splendida sorpresa anche per noi, una sfida in cui abbiamo creduto fin da subito, e che ci ha portati ad investire in questo meraviglioso, ma ben impegnativo progetto. La torre, in origine appartenuta alla dinastia dei Salvucci – facoltosi commercianti di spezie e tessuti in epoca medievale – ha richiesto oltre quattro anni di lavori, terminati agli inizi degli anni ’90. All’epoca era un vero e proprio rudere; per diversi secoli nessuno vi era più salito e non sapevamo se fosse realmente possibile ricavare al suo interno spazi vivibili. Un grande riconoscimento va sicuramente ai nostri architetti, appassionati di recuperi storico-conservativi, che sono riusciti a ricavare in questa struttura ben undici piccoli piani interamente fruibili e attrezzati (su misura), con alla sommità una splendida terrazza panoramica, posta appunto all’ultimo piano della torre.

Qui, sospesi a 42 mt di altezza, si apre una vista davvero incredibile su tutta San Gimignano. Lo sguardo spazia dalle altre torri che svettano verso il cielo, al Duomo, alle mura de “La Rocca”, sorvolando sui tetti degli antichi palazzi medievali. Gettando lo sguardo all’orizzonte, nelle giornate più limpide si riescono a vedere chiaramente anche il vicino borgo di Certaldo, patria di Giovanni Boccaccio, fino ad adocchiare gli Appennini in lontananza. Nel 2011, l’attività viene aperta al pubblico, e da allora, Torre Salvucci apre le sue porte ad appassionati viaggiatori provenienti da tutto il mondo.

Credi che le persone che visitano Torre Salvucci, si rendano conto di dove stanno dormendo?
All’arrivo in struttura, spesso raccontiamo ai nostri ospiti vari aneddoti sulla torre, e già questo suscita un grande fascino e tanta curiosità. Da parte nostra, cerchiamo poi di informare al meglio chi decide di provare l’esperienza di dormire in una sistemazione così particolare, sottolineando sempre che la torre è stata concepita per essere affittata in esclusiva, e che la sua unicità va vissuta e apprezzata come tale. Tanti nostri ospiti ci chiedono spesso di aiutarli nell’organizzazione di sorprese, compleanni o addirittura proposte di matrimonio. Ogni volta, è davvero una grandissima emozione sapere che faremo parte dei loro ricordi più belli.



Deve dare grandi soddisfazioni poter far conoscere Torre Salvucci alle persone che la visitano la prima volta, immagino sia molto importante far capire all’ospite dove andrà a dormire.
La parte più bella di questo lavoro è sicuramente accogliere e conoscere ogni ospite, parlarci e dedicargli tutte le attenzioni di cui ha bisogno, sia prima che durante il soggiorno. Il rituale di accoglienza non cambia anche in presenza di personalità conosciute, e quando capita, ci fa sempre moltissimo piacere. Potrei riassumere questo aspetto del mio lavoro con una frase che ripeto spesso ai nostri clienti: “ogni ospite è diverso, ed è proprio questa la magia di ogni incontro”.



Che tipo di persone visitano Torre Salvucci Maggiore? Ci sono anche gruppi di amici appassionati di storia che desiderano condividere un soggiorno all’interno della torre?
Solitamente sono coppie, spesso anche professionisti del settore (ingegneri, architetti, designer, fotografi..) oppure semplicemente amanti dell’arte e della storia.
Capitano poi anche famiglie o piccoli gruppi di amici fino a un massimo di 4 persone.
Voi vi trovate a San Gimignano, città molto turistica in Toscana, credi che si possa fare di più a livello regionale per il turismo in una regione come la Toscana ?
La Toscana conquista, e lo dico non perché sono di parte, ma perché è quello che mi raccontano sempre i nostri ospiti.
È una regione che gode sicuramente di una fama internazionale; quando si pensa alla Toscana vengono subito in mente alcune delle opere d’arte più famose al mondo, l’ottimo cibo, i paesaggi da cartolina e quella speciale convivialità che si respira nei piccoli borghi dal sapore antico. Con questa solida base di partenza, sarebbero interessanti degli incentivi per far conoscere la storia di tutti quei borghi di passaggio tra una città d’arte e l’altra, e che offrono un’ospitalità slow tutta loro. I borghi toscani sono tesori unici e che meritano davvero di essere valorizzati; costruire e pubblicizzare una rete dedicata, sia online che offline, potrebbe essere un ottimo trampolino di lancio la prossima stagione 2023.

Come credi potrà evolvere il turismo nei prossimi anni? Credi ci sia sempre più interesse verso strutture particolari come la vostra?
Penso che il post-pandemia abbia fatto riscoprire agli italiani il piacere di un turismo di prossimità, e questo aspetto è sicuramente stato fondamentale per la ripresa del turismo in Italia negli ultimi due anni. Credo abbia anche aumentato la voglia di provare qualcosa di nuovo e diverso dalle sistemazioni più tradizionali; e in questo entriamo sicuramente in gioco anche noi. Sono fiduciosa e mi auguro fortemente che si continui a percepire questa voglia di uscire dalla classica ospitalità, per vivere sempre di più esperienze uniche e irripetibili, come Torre Salvucci.
Ringrazio calorosamente Giulia per il tempo che ci ha dedicato e trovo molto interessanti i concetti che ha saputo sviluppare. Personalmente ho molto piacere a dar voce a persone come lei che ci possono dare un punto di vista autorevole ed attuale su quella che è la situazione turistica italiana. Potete mettervi in contatto con Giulia attraverso i seguenti contatti oppure seguendola sul suo profilo Linkedin : https://www.linkedin.com/in/giulia-calvani-a6485a186/
Torre Salvucci Maggiore : www.torresalvucci.it – info@torresalvucci.it
Terme di Sorano : www.termedisorano.it – info@termedisorano.it
Villa La Francigena : www.villalafrancigena.com – info@villalafrancigena.com
Se sei interessato ad aprire una struttura glamping, puoi richiedere a pagamento una consulenza dal form qui sotto, ti potremo aiutare in tutte le fasi progettuali, dal punto di vista del marketing e dei fornitori :

Vuoi creare una struttura glamping ?
Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia