Intervista : Giovanni Distefano di Guarda che Luna Treehouse

Torniamo oggi con una favolosa intervista a cui tengo moltissimo, ho infatti il piacere di intervistare Giovanni Distefano owner di Guarda che Luna, il bellissimo glamping che ospita la favolosa casa sull’albero di Sasso di Castalda in Basilicata. Mi ricordo che quando visitai per la prima volta “Guarda che Luna” la scorsa primavera mi dissi che avrei dovuto in qualche modo intervistare Giovanni semmai ne avessi avuto mai la possibilità. Ed eccoci qua.

Ciao Giovanni, presentati dicendoci chi sei e di cosa ti occupi :
Innanzitutto grazie per questa splendida opportunità, grazie a te Francesco che sei una persona che ammiro molto perché credi nei progetti altrui che conosci e che condividi con il tuo mondo.
Mi chiamo Giovanni Distefano ho 35 anni e sono di Sasso di Castalda , un piccolo borgo della Basilicata, in provincia di Potenza. Nel 2017 ho deciso di abbandonare il mio lavoro fuori regione, ormai diventato monotono e pieno di rinunce e sacrifici per tornare nella mia terra, la bella BASILICATA.
Ho iniziato ad appassionarmi al mondo del turismo e dell’accoglienza perché amo conoscere persone e storie nuove e pian piano sono riuscito, con l’aiuto della mia famiglia a ristrutturare una casa dei miei nonni ormai abbandonata. Li è iniziata la mia avventura, nel borgo di Sasso di Castalda, proprio accanto al nostro “attrattore” principale, il ponte Tibetano, una passerella ad assi che regala adrenalina ed emozioni, dagli oblò delle nostre stanze lo si può ammirare direttamente.
Quando hai sentito parlare per la prima volta di glamping ?
La parola Glamping in realtà mi era del tutto sconosciuta, affacciandomi in questo mondo ho cercato di strutturare tutti i miei viaggi alla ricerca di qualcosa di unico, dato che a mio parere ogni viaggio è una scoperta; è così che tra le varie ricerche ho scoperto questa nuova tendenza. Nel 2019 ho iniziato a sognare.

Come è nata l’idea di creare una casa sull’albero ?
La casa sull’albero è una delle strutture che ho sempre sognato e ammirato, la mia infanzia trascorsa in campagna mi ha aiutato a guardare gli alberi come una ricchezza, come se loro potessero sostenerci e tranquillizzarci; è sempre stato il mio “ POSTO SICURO” perché mi rifugiavo lassù per ascoltare ed ammirare tutto ciò che mi circondava e non solo. Era anche il luogo in cui mi nascondevo per evitare di essere sgridato da mia nonna quando commettevo qualche marachella. Così in piena pandemia, nel 2020 iniziammo a progettare proprio tra quegli alberi la nostra particolare struttura, unica in Basilicata.

Ci puoi raccontare brevemente la storia dietro il nome del vostro glamping ?
GUARDA CHE LUNA, diciamo che il nome racchiude già il suo significato, definisco la mia struttura un po’come lei, solitaria e luminosa.

La vostra struttura si trova in Basilicata, una piccola regione italiana che non molti conoscono bene, pensi che a livello istituzionale si possa fare di più per far conoscere regioni come la vostra ? Se si, cosa faresti ?
Hai ragione la Basilicata è una piccola regione italiana poco conosciuta, le istituzioni hanno un grande potere dato che la nostra economia si muove grazie a loro, ma non basta, da soli non sono così forti come crediamo, non bisogna star fermi ad aspettare ma bisogna agire, abbiamo bisogno di più persone che credono nelle nostre ricchezze.
La nostra realtà deve riuscire a stimolare soprattutto i giovani come noi a credere che anche nella nostra regione si può crescere. Sicuramente avremmo bisogni di una rete turistica che riesca ad “avvicinare” i nostri piccoli borghi attraverso mezzi di trasporto e strade più efficienti, collegando cosi i nostri meravigliosi e spettacolari punti di interesse.

Cosa rende Guarda che Luna una struttura unica ?
A rendere il Guarda che Luna una struttura unica, siamo noi, io e la mia famiglia, tutto quello che vedete nella nostra struttura è nostro, cerchiamo di farvi sentire a casa, di accogliervi come parenti e non come ospiti. Nel momento in cui arrivate, troverete sempre noi, a vostra completa disposizione, cerchiamo di indicarvi cosa poter fare, cosa poter visitare e a volte diventiamo i vostri ciceroni. Amiamo il nostro lavoro proprio perché non lo sembra, lo definiamo una passione e come tale bisogna coltivarla nel migliore dei modi.

A distanza da circa un anno dall’apertura della vostra struttura, pensi sia stata la scelta giusta avventurarsi nel mondo del glamping ?
Un anno è passato e tanti altri passeranno ma sono sempre più convinto che questo è il mio mondo, non è tutto rose e fiori, ci sono i giorni complicati, ma credo davvero che questa sia la mia strada, l’accoglienza, la creazione e la gestione di posti unici nelle nostre meravigliose terre, adoro la Basilicata e questo sentimento voglio trasmetterlo a tutte le persone che vengono e che verranno a trovarci. La casa sull’albero vi aspetta per trascorrere dei momenti spensierati e in totale libertà, non è soltanto un pernottamento ma un’esperienza.



Come vedi il mondo del glamping tra 5 anni ?
Tra cinque anni credo e spero che le persone continueranno a credere nei nostri progetti, proprio come noi, con la nascita dei glamping in Italia si è arrivati alla consapevolezza che per trascorrere qualche attimo di puro relax non c’è nulla di meglio della natura. Il glamping Guarda che Luna è pronto a stupirvi sempre e in ogni periodo dell’anno, ci sono davvero tante novità in arrivo.
Ringrazio calorosamente Giovanni per il suo tempo e per averci fatto capire quello che c’è dietro la realizzazione di una bellissima storia di successo nel mondo del glamping come la sua! Potete trovare ulteriori informazioni su Guarda che Luna qui : https://www.guardachelunabeb.com/
Queste struttura come molte altre presenti su myGlamping.it sono presenti all’interno della guida Glamping Porn che abbiamo scritto qualche mese fa. Se sei quindi interessato a conoscere altre strutture del mondo glamping, troverai in Glamping Porn la prima guida al mondo a recensire le migliori strutture glamping in Italia, per acquistarlo lo potete fare su Amazon al link del banner qui sotto o direttamente qui : https://amzn.to/3IX18l6 .

Se il mondo del glamping ti incuriosisce e sei interessato a realizzare una tua struttura puoi essere seguito passo passo nella sua realizzazione della stessa scrivendoci attraverso il form qui sotto e richiedendo una consulenza a pagamento. Ti affiancheremo suggerendoti quali sono i migliori fornitori per ogni tipo di struttura, quale sia quella più adatta alla tua zona, come minimizzare le spese massimizzando i guadagni e quali sono gli step da fare per semplificare tutta la burocrazia. Puoi anche consultare questa pagina per ulteriori informazioni a riguardo https://myglamping.it/consulenze/ .

Vuoi creare una struttura glamping ?
Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia