Intervista : Daniele Balangero creatore di Madame du Bois

Oggi ho il piacere di intervistare Daniele Balangero, falegname ed ideatore del glamping Madame Du Bois ( @madameduboisgipsylife su instagram). Daniele insieme a sua sorella gestisce questa bellissima location in provincia di Cuneo e ha creato il brand di lampade di legno Balume, le quali sono anche presenti all’interno di Madame Du Bois .

Ciao Daniele, grazie di aver accettato l’intervista, presentati e dicci di cosa ti occupi :
Mi chiamo Daniele Balangero, classe 1984. Ho frequentato l’istituto d’arte di Saluzzo diplomandomi come maestro d’arte ebanista. Figlio di falegname, già da piccolo ho sempre “trafficato” con il legno e con la strumentazione pericolosa che si poteva trovare in laboratorio. Ho imparato un mestiere antico con la modalità che si usava nei tempi passati, poche nozioni e molta attenzione nel cercare di apprendere senza troppe domande dato che gli artigiani del passato erano persone piuttosto burbere.
Quattordici anni fa sono partito con la mia falegnameria chiamata Minusie dove creavo mobili in una piccola borgata, in un laboratorio molto piccolo con clientela zero per poi tre anni dopo trasformarla in Balume dove ho abbandonato la costruzione dei mobili per dedicarmi al 100% alla costruzione delle lampade.
Integro il poco tempo rimasto all’insegnamento come professore di falegnameria presso le scuole s. Carlo di Boves.
Insomma il legno nella mia vita non manca!

Sei l’ideatore e creatore di Madame Du Bois, come è nata l’idea di dare una seconda vita a questa carozza ?
Questa idea nasce in un momento complicato, il primo blocco dovuto alla pandemia mi ha dato la possibilità di avverare un sogno che avevo nel cassetto da tempo. La carovana era la ex vetrina delle lampade Balume, caduta in disuso. L’avevo costruita undici anni fa partendo da zero e aveva davvero bisogno di un restauro totale. Una volta svuotata del suo interno da vetrina, basandomi su progetti delle carovane gipsy del 900, ho deciso di replicare un interno ispirandomi a queste ultime.




La parte più interessante è stata la difficoltà di reperire materiale di qualsiasi genere in quel periodo, quindi la costruzione si è basata sul recupero del materiale che è avevo in falegnameria. Quest’ultima fase è stata condivisa con mia sorella Lucia e i miei nipoti, cercando di trovare una soluzione per non pensare troppo al momento che stavamo vivendo.
Ti saresti mai aspettato che Madame Du Bois potesse avere questo successo ?
Sinceramente non mi sarei mai aspettato un successo simile, come anticipato quello di dormire in una carovana immersa nella natura era un mio sogno da tempo, a quanto pare, visto il successo, è sogno condiviso con molte altre persone che hanno lo stesso desiderio.

Tutte le volte che visito Madame Du Bois, trovo sempre stupende novità, quanto è importante aggiornare quella che è l’offerta turistica per voi ?
Con mia sorella siamo sempre alla ricerca di novità, amiamo stupire i nostri gitani con piccole ma frequenti variazioni. Le idee sono moltissime e l’intento di creare nuove “coccole” fa si che non sia solo un’esperienza da una volta, ma una voglia di tornare a trovare Madame e le sue novità.
Perchè una coppia dovrebbe visitare Madame Du Bois ?
Da quello che scrivono sul diario di Madame Du Bois è l’occasione perfetta per prendersi tempo dal caos cittadino immergendosi nella tranquillità della natura. L’esperienza più straordinaria è il tuffo nel passato che si vive all’interno della carovana, una volta varcata la porta vi posso garantire che ci si sente all’interno di un’altra epoca.

Hai in mente di creare un’altra caravan, o pensi che Madame Du Bois rimanga un unicum ?
Sicuramente l’intento di dare una soluzione in più a Madame Du Bois c’è. Crediamo anche che la ricerca dei particolari e la voglia di creare un qualcosa che non si trova in commercio fa sì che ogni struttura ideata e costruita con le proprie mani diventi unica.

Sei un falegname a 360 gradi, nessuno sa che tutte le lampade di legno di Madame Du Bois sono fatte da te, parlaci brevemente di Balume.
Balume è nata per un’esigenza concreta. La falegnameria doveva poter essere itinerante, le lampade invece posso costruirle in qualsiasi parte del mondo, con un’ attrezzatura davvero semplice. Amo comunque creare nel mio laboratorio vista bosco. La possibilità di far conoscere questo materiale così incredibile, profumato e vivo fa si che la vivo più come passione che vero lavoro.
Come vedi il mondo del glamping tra 5 anni ?
Sicuramente ci saranno sempre più soluzioni legate al glamping. In qualche modo anche questa realtà legata al turismo segue delle mode, e come tale subirà delle modifiche. Resterà comunque un bel metodo per passare delle vacanze speciali.
Chiunque volesse mettersi in contatto con Daniele, per magari comperare le sue lampade o proporgli un progetto, lo può fare usando questi contatti : Tel. +39 334 3205501 – Email: sales@balume.it . Di seguito tutte le informazioni su Balume e Madame Du Bois, è stato davvero un piacere poter intervistare Daniele e conoscere la storia dietro un artigiano del suo calibro.
Altre informazioni sul brand di lampade Balume : https://www.balume.it/ – https://www.instagram.com/balume_lamps/
Altre informazioni su Madame Du Bois : https://madamedubois.it/ – https://www.instagram.com/madameduboisgipsylife/

Vuoi creare una struttura glamping ?
Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia