Intervista : Chiara Rizzi ideatrice di Atmosfera Bubble Glamping

0

Quest’oggi ho il grande piacere di intervistare Chiara Rizzi, ideatrice e owner di Atmosfera, il primo bubble glamping apparso nel panorama italiano.

Atmosfera è stato per me probabilmente il primo glamping che ho visitato nel panorama italiano, era infatti l’estate 2020 quando ho conosciuto Chiara la prima volta alla sua struttura a Satriano di Lucania un piccolo paesino di poco più di 2000 abitanti in provincia di Potenza nella regione Basilicata.

Ero di ritorno da un viaggio in Puglia ed ero molto emozionato per poter dormire in una struttura cosi strana come lo era per me dormire in una bolla.

Quella è stata l’occasione che mi ha fatto capire quanto il mondo del glamping avesse un potenziale cosi inespresso che valeva la pena iniziassi ad approfondire.

Ciao Chiara, presentati velocemente, dicci chi sei e di cosa ti occupi ?

Sono Chiara Rizzi e insieme a mio marito Daniele siamo i proprietari di Atmosfera Bubble Glamping. Professionalmente nasco come Interior designer, specializzata in architetture temporanee e commerciali, come allestimenti, mostre e negozi. 

Atmosfera è uno dei primi glamping in Italia, come è nata l’idea di fare un glamping ?

Da sempre amante dei viaggi e della natura, sono rimasta da subito affascinata dalla Basilicata, paese di origine della famiglia di Daniele. Ad un certo punto abbiamo deciso di cambiare completamente rotta alla nostra vita e lasciare la nostra città d’origine, Roma, per trasferirci a Satriano di Lucania dove avevamo questi terreni quasi abbandonati da poter valorizzare, una bella sfida!. Ovviamente ci serviva un progetto valido e la scelta è ricaduta immediatamente sul glamping, settore che avrebbe unito le competenze progettuali e tecniche di entrambe per la parte di ideazione e costruzione, con quelle più umane per quanto riguarda alla gestione diretta (In passato io sono stata scenografa nei villaggi turistici e Daniele direttore di ristorante).

La prima scelta come tipologia di alloggio sono state immediatamente le bubble room, anche se abbiamo valutato anche altri tipi di sistemazione di più facile realizzazione. Analizzando nel complesso il territorio, il clima e l’offerta turistica locale e nazionale abbiamo però capito che c’erano tutte le condizioni per poter diventare il primo Bubble Glamping d’Italia anche se questo avrebbe comportato uno sforzo maggiore dal punto di vista tecnico ed economico.

Tornassi indietro avresti fatto altre scelte ?

Finora le scelte effettuate sono state valide, infatti i lavori e gli ampliamenti che stiamo facendo fanno ancora tutti parte del progetto iniziale. Siamo felici che alcune decisioni prese ormai nel 2017/18 in termini di sostenibilità e impatto ambientale si stiano rivelando vincenti alla luce di quanto sta avvenendo in questo periodo. Proprio in questi mesi stiamo intraprendendo il percorso per avere la certificazione di struttura sostenibile.

Perchè le persone dovrebbero provare l’esperienza di dormire in una bolla ?

La nostra visione è di poter offrire un’esperienza più ampia rispetto alla sola notte nella bolla, che integri al soggiorno, il relax nella natura, la scoperta enogastronomica, il turismo naturalistico e l’educazione ambientale. A legare questi elementi, la gestione familiare del Glamping che è anche il motivo per cui non vogliamo ampliare troppo la struttura, per non perdere il contatto umano e le relazioni che si generano anche prima e dopo il soggiorno.

Come vedi il mondo del glamping tra 5 anni ?

Per il futuro del Glamping in Italia prevedo la nascita di molte nuove strutture, in particolare per quanto riguarda gli alloggi insoliti, sicuramente tutte di piccole dimensioni (da 1 a 4 sistemazioni). Confido molto nella creatività italiana nel trovare soluzioni innovative, l’ospite tipo del Glamping è una persona consapevole e attenta, che nota nei dettagli l’unicità di una struttura prima di sceglierla, allontanandosi spesso dalla propria regione pur di fare un’esperienza unica e di qualità.

Chiunque volesse sapere qualcosa in più di Atmosfera può visitare il loro sito internet : https://www.atmosferabubbleglamping.it/ oppure leggere il nostro post che abbiamo scritto qualche settimana fa a questo link.

Vi lasciamo anche i contatti diretti con Atmosfera :

Email: info@atmosferabubbleglamping.it – Telefono e Whatsapp : (+39) 379 2632515

Se sei interessato ad aprire una struttura glamping, puoi richiedere a pagamento una consulenza dal form qui sotto, ti potremo aiutare in tutte le fasi progettuali, dal punto di vista del marketing e dei fornitori :

Vuoi creare una struttura glamping ?

Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *