Hobbiton, il villaggio del Signore degli Anelli esiste veramente!!

0

La contea utilizzata come set dei film del Signore degli Anelli e della trilogia del film The Hobbit esiste realmente, si chiama Hobbiton e si trova in New Zealand . Da qualche anno è diventata una bellissima struttura visitabile in qualsiasi stagione. Andiamo a vedere insieme di cosa si tratta.

In New Zealand arrivano infatti ogni anno visitatori da tutto il mondo, tantissimi turisti appassionati della saga e dei film fantasy prenotano un tour ad Hobbiton per poter rivivere l’atmosfera fiabesca del film e poter vedere con i loro occhi in queste bellissime casette nascoste sotto terra. Ogni appassionato del film il Signore degli Anelli ha sicuramente un sogno nel cassetto: visitare almeno una volta nella vista il set di quello che è stato prima un libro e poi un film che ha segnato l’adolescenza di molti di noi.

Come arrivare ad Hobbiton ?

Hobbitown si trova vicino alla cittadina di Matamata, (https://goo.gl/maps/2874VpUVwR9NHaR7A) nell’isola del nord poco sotto Auckland. Quindi è anche abbastanza semplice raggiungerla essendo Auckland una delle principali città della Nuova Zelanda e anche una delle città con l’aereoporto internazionale.

Per arrivare ad Hobbiton il mezzo più comodo, pratico e conveniente è la macchina a noleggio, stesso mezzo che consigliamo anche per poter girare liberamente tutta la Nuova Zelanda. Ad Hobbiton troverete comodamente parcheggio con qualsiasi mezzo a quattro ruote arriviate. In particolare : Auckland dista meno di 2 ore, Taupo ad un’ora e mezza, Rotorua a meno di 1 ora ed da Hamilton e da Tauranga con poco più di 45 minuti di auto ce la fate tranquillamente. Per pianificare ancora meglio il viaggio vi rimandiamo al sito principale della strutture : https://www.hobbitontours.com/

E’ necessario prenotare il tour con largo anticipo ?

Si è altamente consigliato prenotare qualsiasi tour online in anticipo oppure per telefono al (07) 888-1505. E’ possibile prenotare i vari tours ad Hobbiton qui : https://www.hobbitontours.com/en/experiences/hobbiton-movie-set-tour/

Dopo aver prenotato i biglietti online, ricevete una conferma della prenotazione sul vostro indirizzo email. Dovrete leggere attentamente le informazioni contenute in questa e-mail di conferma per assicurarvi di arrivare al luogo di partenza del tour almeno 15 minuti prima dell’orario del tour programmato. All’arrivo a The Shire’s Rest, dovrete andare verso la biglietteria e presentare la conferma. Potrete mostrare la conferma sul telefono o semplicemente citare il numero di prenotazione, l’orario del tour e il nome della prenotazione. Cosi che vi saranno stampati i biglietti per l’ingresso al tour.

Quanto costa fare il tour ?

Ci sono diverse opzioni di prenotazioni con prezzi variabili.

Il costo del biglietto intero per adulto (+17 anni ) viene 89$ e di 44$ per ragazzi fino a 16 anni che devono comunque essere accompagnati da un adulto per entrare. Gratuito l’ingresso per bambini sotto 9 anni. E’ possibile anche comprare un FAMILY PASS di 225$ che da l’accesso a 2 adulti e 2 giovani alla struttura. Da Dicembre 2023 a seguito ad alcuni cambiamenti, ampliamenti della struttura il biglietto passerà al costo di 120$ a persona per gli adulti e di 60$ per i ragazzi tra 9-16 anni. Per tutte le informazioni aggiornate vi consigliamo di consultare questo link : https://www.hobbitontours.com/en/experiences/hobbiton-movie-set-tour/

Quanto dura il tour ?

Il tour sul set cinematografico di Hobbiton da The Shire’s Rest dura circa 2 ore. Il tour del banchetto serale dura circa 4 ore. Il Tour della Seconda Colazione dura circa 3 ore. Vi consigliamo di arrivare a The Shire’s Rest almeno 15 minuti prima dell’orario del tour per effettuare il check-in. Potrete anche trascorrere un po’ di tempo presso il bar e negozio di souvenir nell’attesa di iniziare, presso The Shire’s Rest. La maggior parte dei visitatori trascorre circa tre ore in totale a The Shire’s Rest.

Cos’è il tour della seconda colazione ?

Il tour della seconda colazione ad Hobbiton è un tour fatto per quei visitatori che possono arrivare prima e vogliono godersi tutta la proprietà senza troppa gente per fare foto e video. Prenotando questo tour avrete l’enorme vantaggio di far parte del primo gruppo di visitatori che arriverà ad Hobbiton. Come detto in precedenza avrete cosi la possibilità di fare foto e video senza che ci sia nessuno intorno e godere di una struttura molto pulita e poco caotica. Spesso suggeriamo questo tour per chi fa tour stampa o per blogger e content creator.

Tutte le info sul tour della seconda colazione qui : https://www.hobbitontours.com/en/experiences/second-breakfast/

E’ possibile pranzare o cenare al The Shire’s Rest Cafe di Hobbiton ?

Lo Shire’s Rest Cafe è aperto con una selezione di snack, menù a la carte, dolcetti e caffè sempre disponibili. I turisti che prenotano il tour di Hobbiton ricevono una bevanda gratuita servita all’interno di The Green Dragon Inn. C’è un menu delle pietanza disponibili per l’acquisto da The Green Dragon anche con articoli come torte di manzo e birra, focaccine, muffin, sandwich del contadino o una torta vegetariana.

Come è nato Hobbiton ? La storia.

Nel 1998, il team di location scout di Sir Peter Jackson (un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese famoso anche per i film de Il Signore degli Anelli ) era alla ricerca di una location con delle iconiche dolci colline e di lussureggianti pascoli per creare il set per una villaggio hobbit.

Una ricerca aerea fatta sopra il territorio neozelandese li portò alla fattoria Alexander, uno splendido allevamento di pecore di 1.250 acri nel cuore del Waikato.

Il team di scouting notò subito la sorprendente somiglianza dell’area con The Shire, come descritto da JRR Tolkien (scrittore e autore dei libri del Signore degli Anelli e The Hobbit ), e si resero subito conto che gli “Hobbit” avevano trovato una casa. In una parte particolare della fattoria, un magnifico pino torreggiava su un lago vicino, adiacente a una collina in aumento.

Bag End ora si trova in cima a quella collina, con vista sul Party Tree, come sarebbe stato conosciuto in seguito quel pino.

Le aree circostanti erano intatte; niente linee elettriche, niente edifici e niente strade in vista. Ciò significava che Sir Peter Jackson poteva lasciarsi alle spalle il 20esimo secolo e poteva immergersi completamente nel fantastico mondo della Terra di Mezzo.

Nel marzo 1999 la troupe iniziò una lunga ricerca di nove mesi per portare a compimento le idee per Hobbiton; l’aiuto è stato fornito dall’esercito neozelandese e ben presto 39 “hobbit holes” temporanei sono stati sparsi sul terreno di 12 acri utilizzato per il set. La segretezza era fondamentale e la società di produzione dovette mettere in atto rigide misure di sicurezza durante la costruzione e le riprese. Le riprese sono iniziate nel dicembre 1999 e ci sono voluti circa tre mesi per concludere The Shire.

Dopo un primo tentativo di demolizione, sono rimaste 17 facciate nude in compensato. Queste conchiglie sarebbero servite da catalizzatore che ha spinto Hobbiton a farsi conoscere al pubblico turistico, con le prime visite guidate che iniziarono nel 2002.

Nel 2009, Sir Peter Jackson è tornato a girare la trilogia di The Hobbit e si è lasciato alle spalle il bellissimo set cinematografico che vedrete oggi; 44 Hobbit Holes ricostruiti in modo permanente, nello stesso fantastico dettaglio visto nei film. Nel 2012 The Green Dragon Inn (l’autentico bar del villaggio hobbit) è stato inaugurato come conclusione del viaggio. Gli ospiti ora terminano la loro esperienza sul set cinematografico di Hobbiton con una bevanda rinfrescante della gamma Hobbit Southfarthing. Vi invitiamo a guardare il video sotto per vedere meglio la location come si presenta attualmente.

Se avete in mente un viaggio dall’altra parte del mondo in New Zealand, Hobbiton deve essere nella vostra to do list dei luoghi da visitare. Per tutte le altre informazioni vi rimandiamo al sito principale della strutture : https://www.hobbitontours.com/

Se il mondo del glamping ti incuriosisce e sei interessato a realizzare una tua struttura puoi essere seguito passo passo nella sua realizzazione scrivendoci attraverso il form qui sotto e richiedendo una consulenza a pagamento. Ti affiancheremo suggerendoti quali sono i migliori fornitori e quali sono gli step da fare per semplificare tutta la burocrazia. Puoi anche consultare questa pagina per ulteriori informazioni a riguardo https://myglamping.it/consulenze/ .

Richiedi una consulenza lasciando i tuoi dati qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *