Cabin Lou Estela, dormire in un essicatoio di design

Un essiccatoio del 1871 trasformato in uno chalet di design nella piemontese Valle Stura. Questo è cabin Lou Estela.

Devo ammettere che non avrei mai pensato di visitare una struttura del genere, non avrei immaginato si potesse recuperare un essiccatoio per trasformarlo in un’opera di design e architettura come questa. Lou Estela è nata dall’idea di recuperare e restaurare un tipico essiccatoio castagneti di montagna rimasto oggi inutilizzato.

La struttura iniziale aveva una pianta quadrata con grandi e spessi muri in pietra e una copertura superiore a lamiere, a causa della dimensione limitata della struttura iniziale per un uso turistico è stato reso necessario un intervento strutturale di ampliamento con lo sviluppo di un corpo aggiuntivo che in qualche modo potesse integrarsi al meglio con il contesto montano e di campagna delle Alpi Piemontesi che circondano la struttura.

Il progetto è stato realizzato da due architetti italiani, Dario Castellino e Valeria Cottino, che con una accurata cura della scelta dei materiali e preservando il contesto hanno creato quello che oggi è cabin Lou Estela. Dormire in questo chalet di design è davvero un sogno, si percepisce subito la qualità dei materiali usati e dell’immobile anche per la grande insonorizzazione che si ha all’interno.

Alla struttura si accede percorrendo un piccolo viale che da su di una corte, dove potrete anche lasciare la vostra auto, mentre di fronte alla struttura stessa avrete a disposizione un ampio prato di circa 1300mq dove potervi rilassare su di un comodo divano a puff perfetto per le giornata soleggiate in estate proprio di fronte alle cime delle montagne circostanti. All’arrivo gli ospiti troveranno una bottiglia di bollicine di benvenuto e dei cioccolatini che vi daranno soltanto un gustoso antipasto di quello che è l’ospitalità piemontese di questa valle.

Tutta la parte giorno (che permette grazie ad una grande vetrata di avere una vista unica sulle montagne) è rivestita in legno rovere, capace di dare brillantezza ed un tocco di eleganza a tutta la struttura. Il design della struttura stessa è molto minimale e dalle forme squadrate, la parte di congiunzione tra la camera da letto e la parte giorno ospita quello che è l’ingresso ed il bagno. L’uso di complementi di arredo di design ed un uso attento di materiali ecosostenibili fa il resto. Seppur la grande vetrata nella facciata dello chalet la privacy è garantita dalla tenda presente nella zona giorno e dal vetro riflettente all’esterno della struttura. Al mattino gli ospiti di Lou Estela possono contare su di una corposa colazione ( a base di frutta fresca, marmellate e dolcetti artigianali ) che viene fatta trovare già dal check in nel frigo della cucina. Una location come questa non è soltanto una location da vivere ma anche da gustare dal punto di vista estetico e architettonico.

Link al sito web della struttura : https://www.louestela.com/

Compra su amazon il libro Glamping Porn – La guida alle migliori strutture glamping in Italia

Vuoi creare una struttura glamping ?

Richiedi una consulenza a pagamento per avere supporto con fornitori e burocrazia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *